Biblioteca

La biblioteca comunale di Roncadelle rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.


Libri, dvd, fumetti e altre tipologie di documenti sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; in alternativa la biblioteca mette a disposizione, anche via internet, il proprio catalogo e quello delle biblioteche collegate nel sistema interbibliotecario Sud Ovest Bresciano.

La biblioteca ha un patrimonio librario di circa 38mila documenti, la maggior parte dei quali disponibili al prestito a domicilio, tra questi numerosi sono quelli ospitati presso la sezione ragazzi, che comprende anche libri per bambini in età prescolare.

Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, sia più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.

 

I servizi della biblioteca
 
I servizi che si possono trovare in biblioteca:
 
  • Accesso al catalogo collettivo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
  • Servizio di prestito e prestito interbibliotecario
  • Servizi di informazione bibliografica e documentaria (reference in sede e on-line, via mail)
  • Servizio di riproduzione dei documenti in fotocopia
  • Promozione alla lettura e visite guidate
  • Accesso ad internet con due postazioni informatiche destinate all'utenza e rete wi-fi gratuita
  • Iscrizione a Media Library On Line, la piattaforma digitale delle biblioteche della Rete Bresciana, attraverso la quale la Biblioteca mette a disposizione dei propri lettori, gratuitamente, migliaia di documenti digitali (quotidiani e periodici, mp3, audiolibri, video, e-book in prestito digitale).

 

Bi.bliò 

 

E’ la biblioteca dedicata a bambini e bambine più piccoli, da 0 a 8 anni. A Bi.bliò potrete avere consigli di lettura su particolari argomenti, attraverso scaffali tematici e bibliografie realizzate dalle bibliotecarie. Il personale è a disposizione per consulenza e assistenza nella scelta dei testi più adatti all’età, alle esigenze delle famiglie e ai gusti dei piccoli lettori e delle piccole lettrici. Periodicamente, Bi.blio’ ospita attività di promozione del libro e della lettura.

 

La Biblioteca comunale di Roncadelle aderisce al progetto nazionale Nati per Leggere che, dal 1999, ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce a bambini e bambine di età compresa tra la nascita ed i 6 anni.

 

Presso Bi.bliò sono disponibili un’ampia selezione di libri NPL, le piccole bibliografie tematiche, a cura degli esperti della provincia di Brescia, e la bibliografia nazionale.

A Bi.bliò è possibile accomodarsi in comodi angoli di lettura pensati per i più piccini o scegliere libri da leggere a casa. Il prestito dura 30 giorni e la restituzione può essere effettuata anche presso la sede della Biblioteca Comunale o in qualunque biblioteca appartenente alla RBBC. A Bi.bliò esiste anche una nutrita sezione di DVD. In questo caso la durata del prestito è di 15 giorni.

 

Da anni, la Biblioteca di Roncadelle collabora inoltre con le scuole del territorio ed il consultorio con diversi progetti di promozione del libro e della lettura

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:
 

Biblioteca comunale 



VINCITORI E FINALISTI DEL CONCORSO "SCRIVIMI UNA STORIA" XI^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

In allegato si pubblica l'elenco dei vincitori e dei finalisti di ogni categoria della XI^ edizione del concorso di racconti "Scrivimi una storia".

 

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 10 settembre alle ore 16.30, presso il Parco delle Montagnette di Via Marconi a Roncadelle.

 

Gli attestati per i tutti i partecipanti che non sono intervenuti alle premiazioni sono disponibili per il ritiro presso la Biblioteca negli orari di apertura.

 

Ringraziando tutti coloro i quali hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questa entusiasmante manifestazione, vi diamo appuntamento al prossimo anno!

CHIUSURA STRAORDINARIA BIBLIOTECA COMUNALE
Ufficio: Biblioteca Comunale

Si avvisa la cittadinanza che la Biblioteca Comunale di Roncadelle rimarrà chiusa il giorno di martedì 18 febbraio 2020 a causa di lavori di rifacimento della rete dati ed elettrica che rendono momentaneamente inagibile lo spazio agli operatori e al pubblico.

Bi.bliò sarà regolarmente aperto.

 

Ci scusiamo per ogni inconveniente e rendiamo noto che da mercoledì 19 febbraio riprenderanno i soliti orari di apertura.
 

L'incontro del gruppo di lettura in biblioteca, previsto in data 18 febbraio, verrà rinviato a giovedì 20 febbraio alle ore 20:30.

 





 

LETTURE NEL GIARDINO DI BI.BLIO' nel mese di ottobre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di ottobre sono state organizzate le "Letture nel giardino di Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini dai 0 agli 8 anni:

 

  • Giovedì 7 ottobre alle ore 16.30 - Letture giganti per bambine/i da 3 a 5 anni
     
  • Mercoledì 13 ottobre lle ore 16.30 - Letture spumeggianti per bambine/i dai 0 ai 2 anni
     
  • Giovedì 14 ottobre alle ore 16.30 - Letture avventurose per bambine/i dai 6 agli 8 anni

 

L'ingresso agli incontri è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambini e bambine, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bi.bliò (al numero 030 2588238) negli orari di apertura.

 

Ogni bambina/o dovrà essere accompagnata/o da una adulto. Le persone presenti dovranno essere munite di Green Pass.

 

In allegato è presente il volantino degli eventi.

ELENCO VINCITORI E FINALISTI DEL CONCORSO DI RACCONTI "SCRIVIMI UNA STORIA"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

In allegato si pubblica l'elenco dei vincitori e dei finalisti di ogni categoria del concorso di racconti "Scrivimi una storia".

 

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 07 settembre alle ore 16.30, presso il Parco delle Montagnette di Via Marconi a Roncadelle.

 

Gli attestati per i tutti i partecipanti che non sono intervenuti alle premiazioni sono disponibili per il ritiro presso la Biblioteca negli orari di apertura.

 

Ringraziando tutti coloro i quali hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questa entusiasmante manifestazione, vi diamo appuntamento al prossimo anno!

 

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di dicembre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di dicembre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

Giovedì 16 dicembre h 16,30 Letture riscaldanti - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

Martedì 21 dicembre h 16,30 Primo incontro del progetto: “Stagioni ed emozioni” - Letture sull’inverno per bambine/i da 3 a 8 anni

 

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato dalle 9 alle 12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono essere in possesso di Green pass e indossare la mascherina dai 6 anni in su. 

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di settembre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di settembre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Venerdì 16 settembre h 16,30 - Letture rimate - per bambine/i da a 2 anni

 

Mercoledì 21 settembre h 16,30 - Quarto incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”Letture sull’autunno - per bambine/i da 3 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

 

 

 

Concorso Scrivimi una storia - SCADENZA PROROGATA AL 4 MARZO
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua IX^ Edizione. Il racconto è a tema libero e l'iscrizione è gratuita.

 

In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune)

La scadenza del concorso è stata prorogata a mercoledì 4 marzo

Il racconto  è da inviare all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it oppure da consegnare presso l'ufficio SEGRETERIA del Comune di Roncadelle negli orari d'apertura: lunedì e mercoledì: 10.30 – 12.45 / 16.30 – 18.00  venerdì: 10.30 – 12.45 e sabato:10.30 – 12.15

 

(La biblioteca comunale di Roncadelle resterà chiusa nella settimana dal 2 al 8 marzo, in accordo al DPCM del 1° marzo 2020.)

 

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 18 aprile 2020 presso il Teatro “Aurora” di Roncadelle (via Roma).

 

 Aspettiamo i vostri racconti! Affrettatevi!

 

 

In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune) la data di consegna è prorogata a MERCOLEDÌ 4 MARZO, usufruendo del canale email o della consegna a mano alla segreteria del comune. In caso di riapertura della biblioteca vi avviseremo tempestivamente.

INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Riprendono i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale. Gli incontri si terranno nell'area verde accanto al Municipio, nel pieno rispetto delle normative vigenti di prevenzione Covid-19.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 8 giugno 
  • Martedì 22 giugno
  • Martedì 6 luglio
  • Martedì 13 luglio
  • Martedì 3 agosto - ANNULLATO
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO -
  • Martedì 7 settembre - RIMANDATO  al 14 settembre 
  • Martedì 28 settembre

In allegato è presente il volantino degli incontri.

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

 

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 15 giugno
  • Martedì 13 luglio 
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO - 
  • Martedì 14 settembre
  • Martedì 12 ottobre - RIMANDATO al 19 ottobre

In allegato il volantino degli incontri.

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

INCONTRI IN BIBLIOTECA: TE' DELLE CINQUE E CLUB SERALE

 

 

Si avvisa la cittadinanza che riprenderanno i gruppi di lettura in biblioteca comunale

Gli incontri si terranno:

 

Il tè delle cinque - ogni due settimane il martedì dalle 17:00 alle 18:00 (ci si scambia consigli sui libri letti)

Il club serale - il lunedì di ogni mese dalle 20:30 (si leggono libri scelti dal gruppo e se ne discute).

 

Prossimi incontri: martedì 01 Ottobre ore 17:00

lunedì 21 ottobre ore 20:30

 

libri in lettura: Dalla stessa parte mi troverai (Valentina Mira) e Una famiglia moderna (Helga Flatland) 

Ritirali o prenotali in biblioteca

 


 

Ingresso libero senza prenotazione!

 

Vi aspettiamo numerosi!

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ufficio: Segreteria

Si informa che il 14 dicembre è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2021 da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "SCOPRIRE E PROMUOVERE LA CULTURA NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

Titolo del progetto: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 26 gennaio 2022 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

 

 

 

Facebookhttps://it-it.facebook.com/biblioteca.roncadelle/

Instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

La biblioteca comunale di Roncadelle rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.

Libri, dvd, fumetti e altre tipologie di documenti sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; in alternativa la biblioteca mette a disposizione, anche via internet, il proprio catalogo e quello delle biblioteche collegate nel sistema interbibliotecario Sud Ovest Bresciano.
La biblioteca ha un patrimonio librario di circa 38mila documenti, la maggior parte dei quali disponibili al prestito a domicilio, tra questi numerosi sono quelli ospitati presso la sezione ragazzi, che comprende anche libri per bambini in età prescolare.

Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, sia più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.

 

I servizi della biblioteca 
 
I servizi che si possono trovare in biblioteca:
 
  • Accesso al catalogo collettivo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
  • Servizio di prestito e prestito interbibliotecario
  • Servizi di informazione bibliografica e documentaria (reference in sede e on-line, via mail)
  • Servizio di riproduzione dei documenti in fotocopia
  • Promozione alla lettura e visite guidate
  • Accesso ad internet con due postazioni informatiche destinate all'utenza e rete wi-fi gratuita
  • Iscrizione a Media Library On Line, la piattaforma digitale delle biblioteche della Rete Bresciana, attraverso la quale la Biblioteca mette a disposizione dei propri lettori, gratuitamente, migliaia di documenti digitali (quotidiani e periodici, mp3, audiolibri, video, e-book in prestito digitale).

 

Bi.bliò 

 

Bi.bliò è la biblioteca di Roncadelle dedicata a bambini e bambine da 0 a 8 anni. Propone a piccoli lettori e lettrici numerosi scaffali di primi libri per la fascia 0/3 anni e sezioni dedicate alla nascita, alla conoscenza del corpo, alle prime parole, al ciuccio, alla pappa, al passaggio dal pannolino al vasino, alle coccole, ai libri attivi, ai libri pop-up, ai mezzi di trasporto, alla fattoria...

Per la fascia 3/5 anni sono disponibili diversi libri: dagli albi illustrati di numerose case editrici ai primi libri divulgativi dedicati ai dinosauri, alla città, agli animali, ai pirati, alla storia, alla musica, allo sport, all’ecologia, all’arte, alle fiabe...

Per la fascia 6/8 anni ci sono scaffali dedicati alle prime letture, ai libri in maiuscolo, in corsivo, in Caa, la sezione alta leggibilità, i libri ponte su tematiche come la diversità, la malattia, il bullismo, il lutto, l’educazione sessuale, la guerra, la separazione, le famiglie, l’adozione…

Bibliò promuove i libri selezionati dal programma nazionale Nati per leggere che sostiene la lettura nella fascia prescolastica 0/6 anni  (vedi allegato scaricabile).

 

La tessera della biblioteca si può fare anche a neonati/e, basta il codice fiscale, e si accede gratuitamente a tutti i servizi bibliotecari. E’ inoltre possibile accedere a bibliografie tematiche preparate per la fascia 0/12 mesi come ad esempio lo svezzamento, le parole onomatopee, le coccole, la nascita...

Il prestito dei libri dura 30 giorni, si possono prendere massimo 10 libri per volta. Esiste a Bibliò anche una nutrita sezione di DVD dedicata ai personaggi Disney, ai Barbapapà, alla Pimpa, ai Puffi, a Peppa Pig, a Pingù, ai Teletubbies, alle Winx. In questo caso la durata del prestito è di 15 giorni.

 

La bibliotecaria è a disposizione per la consulenza e l'assistenza nella scelta dei testi più adatti all’età, alle esigenze delle famiglie e ai gusti dei piccoli lettori e delle piccole lettrici.

 

Da anni, la Biblioteca di Roncadelle collabora inoltre con le scuole del territorio ed il consultorio con diversi progetti di promozione del libro e della lettura.

 

Sede Bi.bliò: via Togliatti 11

Tel. 030/2588238

 

 

Staff Bibliotecario
 

  • Vania Mondini
  • Pamela Marelli
  • Laura Zanetti 
  • Garau Edoardo (volontario servizio civile)